Progetti
Aerial survey on spawning aggregations. Atlantic-wide research programme on bluefin tuna (ICCAT-GBYP Phase 8, 03/2018-b).
2018, Committente: International Commission for the Conservation of Atlantic Tunas (ICCAT). Progetto per lo svolgimento di una campagna di avvistamento aereo finalizzata a fornire indici di pesca indipendenti per migliorare la conoscenza della popolazione di tonno rosso nel Mediterraneo, con particolare riguardo per le aggregazioni di riproduttori. L’indagine è stata effettuata nel dal 29 maggio al 23 giugno 2018 nel Tirreno meridionale e nel Canale di Sicilia (Aree C ed E del protocollo di campionamento).
Aerial survey on spawning aggregations. Atlantic-wide research programme on bluefin tuna (ICCAT-GBYP Phase 7, 02/2017-b).
2017, Committente: International Commission for the Conservation of Atlantic Tunas (ICCAT). Progetto per lo svolgimento di una campagna di avvistamento aereo finalizzata a fornire indici di pesca indipendenti per migliorare la conoscenza della popolazione di tonno rosso nel Mediterraneo, con particolare riguardo per le aggregazioni di riproduttori. L’indagine è stata effettuata nel dal 30 maggio al 14 giugno 2017 nel Tirreno meridionale.
Strengthening regional cooperation in the area of fisheries data collection (ReCoLaPe).
Dicembre 2017 – Marzo 2019, Committente: Commissione Europea, DG MARE. L’obiettivo generale del progetto è rafforzare la cooperazione regionale nell’ambito della sull apesca dei grandi pelagici. Il progetto ha l’obiettivo di fornire le soluzioni ad alcuni bisogni che si presentano nel quadro attuale, in cui la cooperazione regionale sta evolvendo da un sistema di singoli incontri (Regional Coordination Meeting – RCM) a un processo continuo che avrà maggiori responsabilità (Regional Coordination Group – RCG).
Sustainable entrepreneurship for stronger skills and new employment (ENTREFISH).
Marzo 2017 – Febbraio 2019. Committente: UE EASME. Partenariato: Istituto G. Tagliacarne (coordinatore), Università di Lecce + società connesse a Unioncamere.
Il progetto prevede di organizzare una serie di corsi rivolti a pescatori e a studenti e giovani laureati con lo scopo di:
1. Rafforzare le capacità imprenditoriali e manageriali di imprenditori e lavoratori del settore della pesca e dell’acquacoltura, funzionali allo sviluppo di imprese esistenti, alla creazione di nuove imprese o aggregazioni/reti di PMI;
2. Fornire a giovani non occupati con preparazione in materie economico-manageriali e/o competenze digitali, attività di orientamento, competenze specialistiche ed esperienze professionalizzanti (work-based learning/tirocini) spendibili nel settore della pesca e dell’acquacoltura;
3. Condividere e capitalizzare a livello nazionale e transnazionale contenuti, metodologie e risultati del percorso di formazione-intervento, al fine di diffonderne il modello e individuare le piste più efficaci per la sua sostenibilità (trasferibilità, accreditamento, altre forme di finanziamento, complementarietà con altre iniziative a livello italiano ed europeo).
Actions aimed to enhance the participatory role of Mediterranean small-scale fishing in the decision making and advisory processes at national and EU level (ArtFishMed).
TARTALIFE – Riduzione della mortalità della tartaruga marina nelle attività di pesca professionale.
Tagging programme of the Atlantic-wide research programme on bluefin tuna (ICCAT GBYP Phase 6, 08/2016).
Tagging programme of the Atlantic-wide research programme on bluefin tuna (ICCAT GBYP Phase 6, 03/2016).
2016. Committente: ICCAT. Campagna di marcatura convenzionale e satellitare di adulti di tonno rosso ai fini dello studio dei comportamenti migratori. Area di marcatura: Mediterraneo Orientale (Turchia).
Tagging programme of the Atlantic-wide research programme on bluefin tuna (ICCAT GBYP Phase 5, 05/2015).
2015. Committente: ICCAT. Campagna di marcatura convenzionale e satellitare di adulti di tonno rosso ai fini dello studio dei comportamenti migratori. Area di marcatura: Mediterraneo Orientale (Turchia).
Aerial survey on spawning aggregations. Atlantic-wide research programme on bluefin tuna (ICCAT-GBYP Phase 5, 03/2015).
2015, Committente: International Commission for the Conservation of Atlantic Tunas (ICCAT). Progetto per lo svolgimento di una campagna di avvistamento aereo finalizzata a fornire indici di pesca indipendenti per migliorare la conoscenza della popolazione di tonno rosso nel Mediterraneo, con particolare riguardo per le aggregazioni di riproduttori. L’indagine è stata effettuata nel mese di giugno 2015 nel Tirreno meridionale, nel Mar Ionio, Canale di Sicilia e Mare di Creta.
Aggiornamento nazionale delle produzioni al consumo dell’acquacoltura, secondo il Reg. CE 762/2008, elaborazione dati su base Eurostat e, per il settore della maricoltura, definizione di sistemi di pianificazione e programmazione degli spazi marittimi da allocare all’acquacoltura, secondo le recenti indicazioni del Programma Nazionale 2013-2015 e della proposta di Direttiva 2013 (COM 133) per un “Maritime Spatial Planning”.
2014-2016. Committente: MiPAAF. Il progetto prevede l’aggiornamento nazionale delle produzioni al consumo dell’acquacoltura, secondo il Reg. CE 762/2008, elaborazione dati su base Eurostat e, per il settore della maricoltura, definizione di sistemi di pianificazione e programmazione degli spazi marittimi da allocare all’acquacoltura.
Riorganizzazione dei dati produttivi dell’acquacoltura nazionale nell’ultimo decennio, aggiornamento dati per le annualità 2010 e 2011 secondo quanto previsto dal vigente Reg. CE 762/2008 e analisi degli andamenti produttivi e tecnologici per una corretta gestione e sviluppo dei principali settori.
2012-2013. Committente: MiPAAF. Il programma di monitoraggio prevede il censimento degli impianti di acquacoltura sul territorio italiano, valutando gli andamenti produttivi e tecnologici per una corretta gestione e il futuro sviluppo del settore.
Aerial survey on spawning aggregations. Atlantic-wide research programme on bluefin tuna (ICCAT-GBPY Phase 4, 03/2013).
Tagging programme of the Atlantic-wide research programme on bluefin tuna (ICCAT GBYP Phase 4, 01/2013).
Realizzazione di un’azione di monitoraggio dei parametri biologici ed ambientali nel quadro delle azioni di assistenza tecnica alla ex Direzione Generale della Pesca Marittima e dell’Acquacoltura di cui al Regolamento del Consiglio sul Fondo europeo per la pesca (FEP) n. 1198/2006 del 27 luglio 2006.
Riorganizzazione dei dati produttivi dell’acquacoltura nazionale nell’ultimo decennio, aggiornamento dati per le annualità 2010 e 2011 secondo quanto previsto dal vigente Reg. CE 762/2008 e analisi degli andamenti produttivi e tecnologici per una corretta gestione e sviluppo dei principali settori.
2012-2013. Committente: MiPAAF. Il programma di monitoraggio prevede il censimento degli impianti di acquacoltura sul territorio italiano, valutando gli andamenti produttivi e tecnologici per una corretta gestione e il futuro sviluppo del settore.
Valutazione della presenza delle “partite di misto” nelle differenti marinerie italiane caratterizzandole per mestiere di pesca e composizione delle specie, al fine di descrivere e definire l’entità reale della problematica derivante dall’applicazione del Reg. CE 1224/2009 e del reg. UE 404/2011
2012-2013. Committente: MiPAAF. Il progetto si propone di valutare la rilevanza del problema del “misto” a livello nazionale con lo scopo di avere una base informativa sufficiente per quantificare la situazione ed il valore dell’eventuale perdita economica; poter basare eventuali richieste di deroga al regolamento su dati certi e dimostrabili; poter proporre una serie di ipotesi alternative che, lasciandone invariato lo scopo, renda più applicabile il regolamento alle varie realtà italiane.
Servizio di valutazione tecnica sull’impatto in termini di sostenibilità economica ed ambientale dell’eliminazione delle c.d. taglie minime previste esclusivamente da norme nazionali.
2012_2013. Committente: MiPAAF. Svolgimento di uno studio per la valutazione della sostenibilità economica e ambientale della eventuale eliminazione delle taglie minime dalla sola normativa nazionale.
Raccolta ed analisi della base conoscitiva sulla riduzione delle catture delle specie ittiche demersali nelle marinerie dell’Emilia Romagna.
2012-2013. Committente: MiPAAF. Svolgimento di un’indagine conoscitiva mirata a identificare l’entità della carenza di pescato nel nord Adriatico e individuazione dei comparti maggiormente sensibili alla problematica.
Iniziative per la divulgazione e il trasferimento dei risultati delle ricerche.
2012-2013. Committente: MiPAAF. Divulgazione e trasferimento agli operatori e alle Amministrazioni regionali dei risultati dlele ricerche finanziate dal I programma triennale tramite la realizzazione stampa di alcune pubblicazioni e l’organizzazione di un seminario.
Realizzazione del programma nazionale di osservazione delle campagne di pesca del tonno rosso 2012.
2012. Committente: MiPAAF. Unimar ha avuto l’incarico di pianificare e realizzare il programma di osservazione della campagna di pesca del tonno rosso 2012 svolta dal 20% delle imbarcazioni di LFT > 15 metri con palangaro aventi quote di propria spettanza e da tutte le tonnare fisse autorizzate. L’attività si è concretizzata nel reclutamento, la formazione e il coordinamento degli osservatori che hanno operato a bordo delle imbarcazioni e presso le tonnare fisse.
Raccolta, gestione e uso di dati nel settore della pesca e sostegno alla consulenza scientifica relativa alla politica comune della pesca secondo quanto previsto dal Programma nazionale 2009-2010 di cui al Reg. CE 199/2008 – RACCOLTA DATI ECONOMICI PER IL SETTORE DELL’ACQUACOLTURA
2009, 2010, 2011, 2012, 2013, 2014 – 2016. Committente: MiPAAF.
Raccolta, gestione e uso di dati nel settore della pesca e sostegno alla consulenza scientifica relativa alla politica comune della pesca secondo quanto previsto dal Programma nazionale 2009-2010 di cui al Reg. CE 199/2008 – PESCA RICREATIVA DEL TONNO ROSSO
2007, 2008, 2009, 2010, 2011, 2012, 2013, 2014 – 2016. Committente: MiPAAF.
Raccolta, gestione e uso di dati nel settore della pesca e sostegno alla consulenza scientifica relativa alla politica comune della pesca secondo quanto previsto dal Programma nazionale 2009-2010 di cui al Reg. CE 199/2008 – CAMPIONAMENTO BIOLOGICO GRANDI PELAGICI.
2007, 2008, 2009, 2010, 2011, 2012, 2013, 2014 – 2016 . Committente: MiPAAF.
Valutazione dello stato della risorsa tellina (Donax trunculus) nei Compartimenti Marittimi di Livorno, Viareggio e Marina di Carrara.
2012. Committente: MiPAAF. La ricerca ha previsto lo svolgimento di una campagna finalizzata a monitorare la situazione relativa alla consistenza e distribuzione della risorsa telline nei compartimenti marittimi della Toscana.
Attività scientifiche relative ai Piani di gestione nazionali per le draghe idrauliche e rastrelli da natante (Reg. CE 1967/2006).
La pesca del pesce spada (Xiphias gladius) con il palangaro derivante di superficie e di profondità: analisi del fenomeno e formulazione di raccomandazioni gestionali (ITAFISH).
2011-2013. Committente: MiPAAF. Il progetto prevede l’applicazione di un protocollo sperimentale di monitoraggio che dovrà dettagliatamente descrivere l’entità e l’articolazione della pesca del pesce spada con il palangaro derivante di profondità, in modo da permettere la valutazione sia della diffusione dell’attrezzo, che delle caratteristiche del suddetto sistema, valutando l’impatto sulla specie e fornendo gli elementi indispensabili alla formulazione di appropriate misure di gestione.
GAP2 – Bridging the gap between science, stakeholders and policy makers. Phase 2 – Integration of evidence-based knowledge and its application to science and management of fisheries and the marine environment.
2011-2015, Committente: Commissione Europea (VII Programma Quadro), Capofila: CEFAS (GB)
Progetto pilota per la predisposizione di interventi di ricalibrazione “post processing”, al fine di migliorare la stima delle taglie di tonno rosso derivanti da immagini video a tecnologia stereoscopica.
2011-2012 – Analisi delle immagini; ricalibrazione dell’algoritmo di stima delle misure in funzione della verifica dell’affidabilità delle misure stimate mediante confronto con taglie reali rilevate.
Progetto pilota per l’utilizzazione e l’elaborazione di immagini video con tecnologia stereoscopica per le stime delle taglie di tonno rosso.
2011-2012 – Elaborazione di immagini video con tecnologia stereoscopica; stima delle taglie di tonno rosso mediante software; verifica dell’affidabilità delle misure stimate mediante confronto con taglie reali rilevate.
Aerial survey on spawning aggregations. Atlantic-wide research programme on bluefin tuna (ICCAT-GBPY Phase 2, 2011).
2011, Committente: International Commission for the Conservation of Atlantic Tunas (ICCAT). Progetto per lo svolgimento di una campagna di avvistamento aereo finalizzata a fornire indici di pesca indipendenti per migliorare la conoscenza della popolazione di tonno rosso nel Mediterraneo, con particolare riguardo per le aggregazioni di riproduttori. L’indagine è stata effettuata nel mese di giugno 2010 in un’area compresa tra la Sicilia e la Calabria (Tirreno Meridionale), una delle aree in cui tradizionalmente si svolge la pesca di questa specie nel Mediterraneo Centrale. Campagna 2011.
Realizzazione del programma nazionale di osservazione delle campagne di pesca del tonno rosso 2011
Valutazione dello stato della risorsa tellina nel Compartimento Marittimo di Livorno.
2011. Committente: MiPAAF. La ricerca ha previsto lo svolgimento di una campagna finalizzata a monitorare la situazione relativa alla consistenza e distribuzione della risorsa telline nel Compartimento marittimo di Livorno.
Monitoraggio aereo delle concentrazioni di tonno rosso nel Mediterraneo centrale
2010. Committente: Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali. Progetto finalizzato alla messa a punto e alla validazione di una metodologia per lo svolgimento di una campagna di avvistamento aereo delle concentrazioni di tonno rosso nel Mediterraneo Centrale, a integrazione di quanto previsto nel programma di osservazione condotto dall’ICCAT. In particolare, i sorvoli si sono svolti in due aree tirreniche rispettivamente a ovest della Sicilia e al largo della Campania.
Realizzazione di una banca dati in acquacoltura in applicazione al Regolamento (CE) n. 762/2008
2010 – Committente: MiPAAF. Invito alla presentazione di progetti di ricerca nel quadro della raccolta dati alieutici in attuazione delle norme comunitarie – Bando d.m. 5 dicembre 2006
Aerial survey on spawners aggregations of the Atlantic-wide research program on bluefin tuna (GBPY – 2010) South Tyrrhenian Sea (Sub-area 2)
2010, Committente: International Commission for the Conservation of Atlantic Tunas (ICCAT). Progetto per lo svolgimento di una campagna di avvistamento aereo finalizzata a fornire indici indipendenti dalla pesca per migliorare la conoscenza della popolazione di tonno rosso nel Mediterraneo, con particolare riguardo per le aggregazioni di riproduttori. L’indagine è stata effettuata nel mese di giugno 2010 in un’area compresa tra la Sicilia e la Calabria (Tirreno Meridionale), una delle zone del Mediterraneo Centrale in cui tradizionalmente si svolge la pesca di questa specie. Campagna 2010.
Iniziative di divulgazione delle ricerche su pesca e acquacoltura volte al trasferimento dei risultati alle amministrazioni regionali e agli addetti del settore.
2009-2011 – Divulgazione e trasferimento agli operatori e alle Amministrazioni regionali dei risultati delle ricerche finanziate dal V e VI piano triennale tramite la realizzazione stampa di alcune pubblicazioni e l’organizzazione di un seminario.
EVOMED Project
2009-2010. Committente: Commissione Europea. The 20th Century evolution of Mediterranean exploited demersal resources under increasing fishing disturbance and environmental change: EVOMED (EVOlution of MEDiterranean demersal fisheries)
Fornitura di un servizio di supporto all’attività della Direzione Pesca per l’ordinamento ed informatizzazione delle ricerche L. 41/82 – integrazione delle attività.
2009 – Committente: MiPAAF. Attività di supporto finalizzata al controllo formale delle relazioni finali in base alle circolari n. 60569 del 18 aprile 2000 e n. 252344 del 7 novembre 2000 e della rendicontazione tecnico-amministrativa di alcune ricerche finanziate dal Ministero. Organizzazione dell’archivio cartaceo relativo alle relazioni finali delle ricerche approvate. Pianificazione delle azioni necessarie alla realizzazione di una banca dati secondo standard internazionali (ASFA) relativa alle ricerche realizzate.
Raccolta, gestione e uso di dati nel settore della pesca e sostegno alla consulenza scientifica relativa alla politica comune della pesca secondo quanto previsto dal Programma nazionale 2009-2010 di cui al Reg. CE 199/2008 – PESCA RICREATIVA DELL’ANGUILLA
2009 – Committente: Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali. Programma che rientra nella raccolta dati in pesca prevista dal Reg. CE 199/2008 e prevede 4 linee distinte.
Valutazione dello stato dei molluschi bivalvi nel Compartimento Marittimo di Salerno.
2009-2010 – Committente: MiPAAF. Monitorare la situazione relativa alla consistenza e distribuzione dei molluschi bivalvi di interesse commerciale, ossia le tre specie tradizionalmente oggetto di pesca: cannolicchi, telline e vongole, nel Compartimento di Salerno.
PROGETTO P.E.S.C.A. Pesca Europea Servizi Cooperazione Ambiente – RACCOLTA DATI
2009-2010. Consorzio Unimar, Accordi di Programma Regione Campania – ottobre 2010. Il progetto è stato finalizzato allo sviluppo di un sistema di raccolta dati statistici del settore peschereccio dei Compartimenti Marittimi della Campania. In termini di prospettive, l’impianto informativo potrà rappresentare un sistema di riferimento da utilizzare per valutare l’impatto degli interventi che si andranno a realizzare sul territorio. La raccolta dei dati si è articolata in 3 fasi: il censimento dell’intero universo delle barche, con la verifica dell’attuale esistenza delle imbarcazioni e l’attrezzo di uso prevalente; la selezione di un campione di imbarcazioni; la raccolta settimanale dei dati delle barche selezionate. utilizzare per valutare l’impatto degli interventi che si andranno a realizzare sul territorio.
Ampliamento e divulgazione della base conoscitiva sulla risorsa anguilla funzionalmente all’elaborazione del Piano di Gestione nazionale della risorsa previsto dal Reg (CE) 1100/2007
2009-2010, Committente: Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali. Progetto per il trasferimento e la divulgazione dei risultati raggiunti dal progetto “Indagine finalizzata alla costituzione di una base conoscitiva per l’elaborazione di un Piano di Gestione Nazionale per la risorsa Anguilla anguilla” nell’ottica di rispondere a quanto previsto per la costituzione e l’esecuzione del Piano di gestione: 1. Analisi modellistica di strategie per la gestione della pesca di anguilla e la stima dello stock di riproduttori, 2. Predisposizione di una cartografia dettagliata georeferenziata (GIS) dei risultati del progetto.
Programma di osservazione di bordo della pesca del tonno rosso
2009 – Committente: MiPAAF. Unimar ha avuto l’incarico di pianificare e realizzare il programma di osservazione della campagna di pesca del tonno rosso 2012 svolta dal 20% delle imbarcazioni di LFT > 15 metri con palangaro aventi quote di propria spettanza e da tutte le tonnare fisse autorizzate. L’attività si è concretizzata nel reclutamento, la formazione e il coordinamento degli osservatori che hanno operato a bordo delle imbarcazioni e presso le tonnare fisse.
Messa a punto e start-up della rete nazionale della ricerca in pesca
2008-2012 – Committente: Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali. Programma per la costituzione di una rete di strutture che operano nella ricerca in pesca a supporto dell’Amministrazione.
Realizzazione di una banca dati in acquacoltura in applicazione al Regolamento (CE) n. 762/2008
2008-2009 – Committente: MiPAAF. Invito alla presentazione di progetti di ricerca nel quadro della raccolta dati alieutici in attuazione delle norme comunitarie – Bando d.m. 5 dicembre 2006
Azione Concertata per l’identificazione di contributi scientifici per lo sviluppo dell’acquacoltura biologica in Italia Sottoprogetto: Analisi del settore dell’acquacoltura per la costruzione di una piattaforma conoscitiva di supporto alla valutazione delle potenzialità dell’acquacoltura biologica.
2008-2010, Committente: Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali. Progetto coordinato per la creazione di un network di competenze, sul modello delle azioni concertate europee, in grado di sintetizzare le conoscenze disponibili e sviluppare analisi scientifiche adeguate a supportare lo sviluppo del settore. Unimar (U.O. 11): Sistema per raccogliere i dati esistenti ed analizzarli al fine di inquadrare, programmare e monitorare le potenzialità di sviluppo del settore della produzione biologica in acquacoltura.
Bridging the Gap between Science and Stakeholders: Phase 1 – Common Ground (GAP1)
2008 – 2009, Committente: Commissione Europea (VII Programma Quadro), ISPRA, Capofila: CEFAS (GB)
Fornitura di un servizio di supporto all’attività della Direzione Pesca per l’ordinamento ed informatizzazione delle ricerche L. 41/82 – integrazione delle attività.
2008-2009 – Committente: MiPAAF. Attività di supporto finalizzata al controllo formale delle relazioni finali in base alle circolari n. 60569 del 18 aprile 2000 e n. 252344 del 7 novembre 2000 e della rendicontazione tecnico-amministrativa di alcune ricerche finanziate dal Ministero. Organizzazione dell’archivio cartaceo relativo alle relazioni finali delle ricerche approvate. Pianificazione delle azioni necessarie alla realizzazione di una banca dati secondo standard internazionali (ASFA) relativa alle ricerche realizzate.
Indagine finalizzata alla costituzione di una base conoscitiva per l’elaborazione di un Piano di Gestione Nazionale per la risorsa Anguilla anguilla – Messa a punto di una rete di rilevamento e di una banca dati sulla pesca dell’anguilla sul territorio nazionale.
2007-2009, Committente: Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali. Progetto che ha previsto la costituzione di una base conoscitiva per la elaborazione di un Piano di gestione nazionale della risorsa anguilla e mettere a punto una rete di rilevamento sulla pesca dell’anguilla sull’intero territorio nazionale.
Costruzione di un sistema informativo territoriale (GIS) a supporto dei processi decisionali nel settore della pesca marittima e dell’acquacoltura e delle iniziative finanziarie ad esso collegate.
2007-2009 – Committente: Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali. Ideazione e realizzazione di una banca dati georeferenziati sui mari italiani: contenente dati biologici, su flotta e attività di pesca e di produzione.
Elaborazione e interpretazione dei dati derivanti dai logbook nonché predisposizione di proposte per una funzionale messa a regime del sistema
2007-2008 – Committente: Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali. Elaborazione e interpretazione dei dati derivanti dai logbook e predisposizione di proposte per una funzionale messa a regime del sistema.
SPeS – Svolgimento attività di organizzazione della raccolta e fornitura dei dati statistici relativi al settore della pesca: Modulo sforzo di pesca specifico
2002, 2003, 2004, 2005, 2006, 2007, 2008. Committente: Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali. Servizio di realizzazione di un programma di raccolta dati sulla flotta da pesca italiana nel quadro delle attività previste dai Regg. CE 1543/00, 1639/01, 1581/04.
Linee guida e misure tecnico-gestionali per l’attivazione di Zone di Tutela Biologica da integrare nella politica comune, nazionale, regionale per una pesca sostenibile nel Mediterraneo.
2005-2006, Progetto Unimar – ConISMa, Committente: Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali
Valutazione dell’incidenza delle Aree Marine Protette italiane sulla risorsa alieutica e sulle attività di pesca.
2005-2006, Committente: Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali – Commissione Europea, Reg. (CE) 1263/99 e 2792/99 (SFOP)
Acquacoltura responsabile di nuove specie ittiche: consolidamento ed ampliamento delle conoscenze per il trasferimento tecnologico.
2002-2004, Committente: Ministero delle Politiche Agricole e Forestali
Realizzazione di un’azione di monitoraggio dei parametri biologici ed ambientali nel quadro delle iniziative di assistenza tecnica a supporto della Direzione Generale Pesca e Acquacoltura Min. Pol. Agricole, Alimentari e Forestali.
2002-2008, Committente: Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali – Commissione Europea, Reg. 1263/99 e 2792/99 (SFOP)
Ripopolamento attivo di lagune, stagni costieri e localizzate fasce dell’area costiera con giovanili certificati di specie ittiche e di crostacei, secondo i principi del Codice di Condotta per una pesca responsabile (FAO 1995).
2002-2004, Committente: Ministero delle Politiche Agricole e Forestali.
Studio pilota sulla raccolta dati relativi a catture per unità di sforzo e sforzo effettivo specifiche flotte.
2003, Committente: Ministero delle Politiche Agricole e Forestali – Commissione Europea – Reg. (CE) 1543/2000
Tonno rosso: prove di stoccaggio, ingrasso, operazioni di stabulazione e gestione stock riproduttori.
2000-2002, Committente: Ministero delle Politiche Agricole e Forestali
Valutazione dello stock pescabile della tellina nei compartimenti marittimi di Livorno e Viareggio.
2001-2002, Committente: Ministero delle Politiche Agricole e Forestali
Accrescimento e qualità dell’ostrica Crassostrea gigas allevata in ambienti lagunari con metodologie diverse.
2001, Committente: Ministero delle Politiche Agricole e Forestali – Commissione Europea
Analisi quali-quantitativa della bottarga sarda e suo potenziale produttivo.
2001, Committente: Ministero delle Politiche Agricole e Forestali – Commissione Europea.
Atlante delle imbarcazioni della pesca italiana.
2001, Committente: Ministero delle Politiche Agricole e Forestali – Commissione Europea
Elaborazione delle linee guida e dei riferimenti generali per la redazione di un piano di gestione tipo della pesca nelle Aree Marine Protette.
2001, Committente: Ministero delle Politiche Agricole e Forestali – Commissione Europea
Il tonno rosso mediterraneo (Thunnus thynnus); biologia, pesca e commercializzazione.
2001, Committente: Ministero delle Politiche Agricole e Forestali – Commissione Europea
Interventi di valorizzazione degli stagni costieri sardi attraverso l’applicazione di pratiche produttive ecologicamente ed economicamente sostenibili (Modelli produttivi sostenibili per l’integrazione del reddito dei pescatori e la valorizzazione degli stagni di Cabras, Calich e Tortolì – Sardegna)
1998-2001, Committente: Ministero delle Politiche Agricole e Forestali – Commissione Europea
La Maricoltura.
2001, Committente: Ministero delle Politiche Agricole e Forestali – Commissione Europea
Le politiche di settore della regione autonoma Sicilia: la pesca, la ricerca, l’ambiente. Manuale pratico ad uso dei pescatori.
2001, Committente: Ministero delle Politiche Agricole e Forestali – Commissione Europea
Monitoraggio Attività Pesca Polivalente (MAPP).
2000-2001, Committente: Ministero delle Politiche Agricole e Forestali – Commissione Europea
Prove di allevamento del tonno rosso (Thunnus thynnus): cattura, trasporto e d’ingrasso di esemplari selvatici per iniziative di maricoltura.
1998-2001, Committente: Ministero delle Politiche Agricole e Forestali
Prove sperimentali di attrezzi fissi per la pesca di profondità nelle acque antistanti il Gargano.
2001, Committente: Ministero delle Politiche Agricole e Forestali – Commissione Europea
Rilevamento degli impianti di piscicoltura di specie marine ed eurialine.
2000-2001, Committente: Ministero delle Politiche Agricole e Forestali – Commissione Europea
Rilevamento e caratterizzazione della flotta peschereccia che opera in Aree Marine Protette.
2001, Committente: Ministero delle Politiche Agricole e Forestali – Commissione Europea
Rilevamento e monitoraggio impianti molluschicoltura: produzioni, tecnologie e tecniche di allevamento.
2000-2001, Committente: Ministero delle Politiche Agricole e Forestali – Commissione Europea
Semplificazione del Codice di Condotta per la Pesca Responsabile della FAO e divulgazione del documento ai pescatori.
2001, Committente: Ministero delle Politiche Agricole e Forestali – Commissione Europea
Sperimentazione di reti a circuizione e reti da raccolta per la pesca di bianchetto e rossetto.
2001, Committente: Ministero delle Politiche Agricole e Forestali – Commissione Europea
Studio di fattibilità nell’Alto Tirreno per l’utilizzo di attrezzi selettivi per la cattura crostacei economicamente importanti nell’ambito di una riconversione dei mestieri e di una riduzione dell’impatto sugli ecosistemi.
2001, Committente: Ministero delle Politiche Agricole e Forestali – Commissione Europea
Valutazione dello stock pescabile della tellina (Donax trunculus) nei compartimenti marittimi di Roma e Viareggio.
1998-2000, Committente: Ministero delle Politiche Agricole e Forestali
Studio di attrezzi innovativi per la pesca nella Laguna di Venezia.
1997-1999, Committente: Provincia di Venezia
Rilevamento delle imprese di acquacoltura sul territorio nazionale.
1995-1997, Committente: Ministero delle Politiche Agricole e Forestali – Commissione Europea
Rilevamento delle imprese di pesca sul territorio nazionale.
1995-1997, Committente: Ministero delle Politiche Agricole e Forestali – Commissione Europea