Events and workshops
provisional version
please see the Italian page
![]() | 18/10/2016 Venice (Italy) Project "Actions aimed to enhance the participatory role of Mediterranean small-scale fishing in the decision making and advisory processes at national and EU level (ArtFishMed)" ITALIAN CASE STUDY MAIN EVENT |
![]() | Izola (Slovenia) 19/10/2016 Project "Actions aimed to enhance the participatory role of Mediterranean small-scale fishing in the decision making and advisory processes at national and EU level (ArtFishMed)" SLOVENIAN CASE STUDY MAIN EVENT |
![]() | 20/10/2016 Poreč (Croatia) Project "Actions aimed to enhance the participatory role of Mediterranean small-scale fishing in the decision making and advisory processes at national and EU level (ArtFishMed)" CROATIAN CASE STUDY MAIN EVENT |
![]() | 29/04/2016 Roma (MiPAAF) Seminario di presentazione dei risultati del progetto “Monitoraggio e valutazione dei dati relativi ai rigetti della pesca, alla quantità del pescato sottomisura sbarcato dalla flotta italiana ed eventuale sua utilizzazione, in attuazione della riforma della PCP (Politica Comune della Pesca) nell’ambito della specificità del Mediterraneo di cui alla lettera a), art. 15, reg. (UE) 1380/2013” (MiPAAF) |
![]() | 6 seminari tematici nell’ambito del progetto “Iniziative di diffusione delle conoscenze scientifiche e occasioni di confronto sulle ricadute applicative dei risultati della ricerca in pesca e acquacoltura“. (MiPAAF) 27-28/10/2015, Civitavecchia (Roma): L’attuazione della strategia marina in Italia e le ricadute nel settore della pesca e dell’acquacoltura. 10-11/11/2015, Civitavecchia (Roma): Lo stato delle conoscenze sulla biodiversità, l’incidenza delle specie aliene e loro ricadute gestionali. 17-18/11/2015, Civitavecchia (Roma): La gestione delle risorse ittiche. 25-26/02/2016, Lecce: Mediterranean Fishery & Blue Growth: cambiamenti climatici, risparmio energetico e selettività. 8–9/03/2016, Civitavecchia (Roma): L’acquacoltura: Prospettive, opportunità e ricerca. 9-10/03/2016, Civitavecchia (Roma): Igiene degli alimenti e qualità dei prodotti ittici. |
![]() | 07-08/05/2015 Favignana (TP) 4° Seminario nazionale dei Gruppi di Azione Costiera italiani (GAC): dal FEP al FEAMP: i FLAG nella nuova programmazione 2014 – 2020. |
![]() | 18/12/2014 Roma (MiPAAF) Seminario di presentazione dei 3 volumi prodotti nell’ambito dell’Assistenza tecnica Unimar FEP: “Aree Marine Protette e pesca professionale”, “Mare e pesca. Applicazione dei sistemi GIS nell’ambito del progetto di assistenza tecnica FEP”, “Valutazione della percezione dell’impatto delle misure del Fondo Europeo”. |
![]() | 15-16/10/2014 Pizzo (VV) 3° Seminario Nazionale dei Gruppi di Azione Costiera Italiani (GAC). Nell’ambito del programma “Servizio per la realizzazione di un’azione di monitoraggio dei parametri biologici ed ambientali nel quadro delle azioni di assistenza tecnica alla ex Direzione Generale della Pesca Marittima e dell’Acquacoltura di cui al Regolamento del Consiglio sul Fondo europeo per la pesca (FEP) n. 1198/2006 del 27 luglio 2006” il Consorzio Unimar ha organizzato, in collaborazione con la Regione Calabria, il 3° Seminario Nazionale dei Gruppi di Azione Costiera (GAC) italiani dal titolo La diversificazione delle attività: “il Pescaturismo e l’ Ittiturismo”. |
![]() | 24-25/06/2014 Manfredonia (FG) 2° seminario nazionale dei Gruppi di Azione Costiera italiani. Nell’ambito del Fondo Europeo per la Pesca (FEP) – Asse IV, il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali ha promosso il 2° Seminario nazionale sui Gruppi di Azione Costiera (GAC) italiani, organizzato avvalendosi dell’assistenza tecnica Unimar attiva nell’ambito del programma “Servizio per la realizzazione di un’azione di monitoraggio dei parametri biologici ed ambientali nel quadro delle azioni di assistenza tecnica alla ex Direzione Generale della Pesca Marittima e dell’Acquacoltura di cui al Regolamento del Consiglio sul Fondo europeo per la pesca (FEP) n. 1198/2006 del 27 luglio 2006”. |
![]() | 19/12/2013 Roma (MiPAAF) “Verso il Piano Strategico dell’Acquacoltura Italiana: confronto aperto tra Amministrazione, Produttori, Consumatori, ONG e Ricerca”. La Comunicazione della Commissione Europea al Parlamento Europeo al Consiglio, al Comitato Economico e Sociale Europeo ed al Comitato delle Regioni relativa agli orientamenti strategici per lo sviluppo sostenibile dell’acquacoltura nella UE, identifica alcuni pilastri capaci di sostenere lo sviluppo dell’acquacoltura in Europa. La semplificazione delle procedure amministrative, la crescita sostenibile, la competitività delle imprese europee, le condizioni di parità degli operatori europee per stimolare una sana concorrenza, sono considerati gli snodi principali per una nuova politica di sviluppo di questo settore. La Direzione Generale della Pesca e dell’Acquacoltura del MiPAAF – PEMAC V, con l’assistenza tecnica di Unimar, ha dedicato una giornata di lavoro al dibattito nazionale sul futuro dell’acquacoltura italiana nell’ambito delle Nuova PCP. Il confronto tra l’Amministrazione centrale e le Regioni, i produttori, gli esperti, le ONG, sulle strategie di sviluppo andrà ad ampliare la base su cui il MiPAAF sta definendo il Piano strategico del’acquacoltura italiana, secondo quanto richiesto dalla UE. |
![]() | 17/12/2012 Firenze “Il piano nazionale di Gestione dell’anguilla ai fini del ripristino dello stock: azioni in corso e presupposti per un’azione coordinata”. Incontro informativo per le Amministrazioni Locali. Contributo di Unimar alle attività di definizione e di applicazione del Piano Nazionale di Gestione dell’anguilla (Reg.100/2007). Stato dello stock Anguilla anguilla in italia e quadro delle azioni per la tutela della risorsa a livello Internazionale e nazionale. Misure a breve e lungo termine per la gestione degli stock locali di anguilla in Italia. Interventi sperimentali ed attività di monitoraggio effettuati. |
![]() | 23/10/2012 Roma “Misura 1.3 del FEP – Capacità ed Abilità di pesca: necessità di nuove definizioni?” Differenza tra Capacità e Abilità di Pesca, problematiche legate all’uso di termini poco puntuali rispetto al loro reale significato. La parola agli esperti: Uriano Meconi (Regione Marche), Antonello Sala (Ismar, CNR), Lino Ballarin (Gruppo RINA) e Emilio Notti (Ismar, CNR) come Interventi Tecnici. Introduce e Modera Pietro Gasparri (Dirigente DG Pesca ed Acquacoltura, MIPAAF). Giampaolo Buonfiglio per le Conclusioni (Presidente Unimar). Seminario finanziato coi fondi del progetto: Realizzazione di un’azione di monitoraggio dei parametri biologici ed ambientali nel quadro delle azioni di assistenza tecnica alla Direzione Generale della Pesca Marittima e dell’Acquacoltura di cui al Regolamento del Consiglio sul Fondo Europeo per la Pesca n.1198/2006. |
![]() | 04/10/2012 Roma “Aree Marine Protette e Pesca: sostenibilità economica ed ambientale nel sistema Italia” organizzato dal Consorzio UNIMAR e Federparchi – Europarc Italia, nel quadro di una più ampia collaborazione sui temi della conservazione della biodiversità marina e delle risorse ittiche. L’evento ha fornito una preziosa occasione per partecipare alla discussione sulla tutela e la salvaguardia dell’ecosistema marino, attraverso un confronto tra chi opera in prima persona nelle aree marine protette, pescatori, direttori ed associazioni di categoria. |
![]() | 23/07/2012 Roma (MiPAAF) Misura 3.1 – Piani di Gestione Locale |
![]() | 14/12/2011 Roma (MiPAAF) Asse IV del FEP e Gruppi di Azione Costiera: opportunità attuali e future per uno sviluppo sostenibile delle zone di pesca. |
![]() | 28/11/2011 Roma (MiPAAF) Seminario di presentazione del volume “Ricerca scientifica a supporto della pesca e dell’acquacoltura – Divulgazione dei risultati delle ricerche del V e VI Piano Triennale” |
![]() | 22-23/06/2004 Roma (MiPAAF) Workshop “La pesca nelle Aree Marine Protette italiane” |
![]() | 20-21/04/2004 Roma Workshop “Identification of Reference Points for the management of fishery resources” |
![]() | 28-29/01/2004 Roma Workshop “Identificazione dei Reference Point relativi alla valutazione delle risorse biologiche” |
06/12/10/2003 Genova Iniziative previste nell'ambito della manifestazione “Sapore di Mare Preview 2003”, svoltasi a Genova in concomitanza con il 43° Salone Nautico a ottobre 2003: 1. Tavola Rotonda “La pesca e le Aree Marine Protette: problemi e opportunità per gli operatori del settore ittico” - 8 ottobre; 2. Tavola Rotonda “Salute e sicurezza nelle imprese di pesca” - 9 ottobre; 3. Tavola Rotonda “Il Pescaturismo. Attività integrativa per i pescatori tra tutela delle risorse e diffusione dei saperi del mare” - 12 ottobre. 4. Convegno “La riforma della Politica Comune della Pesca. Possibili scenari mediterranei” - 11 ottobre. |